Nell’articolo E-learning by design, abbiamo visto come nel contesto della formazione digitale, il design giochi un ruolo fondamentale nel determinare il successo di un progetto formativo. Tra le componenti principali del design di un corso, il colore è capace di influenzare non solo l'estetica ma, soprattutto, l'efficacia dell'apprendimento stesso.
La scelta del colore, infatti, va ben oltre le preferenze personali o i trend del momento: è una decisione strategica che impatta direttamente sulla capacità di attenzione, la ritenzione delle informazioni (ovvero la fase in cui immagazziniamo un'informazione nella memoria) e il coinvolgimento emotivo dei partecipanti.
I colori influenzano direttamente le nostre risposte emotive e cognitive, perciò comprendere e applicare correttamente i principi della psicologia del colore può fare la differenza tra un corso di successo e uno che fatica a raggiungere i suoi obiettivi.
Se la psicologia del colore rivela come le diverse tonalità possano influenzare profondamente i processi cognitivi, modulando attenzione, memoria e risposta emotiva dei discenti, non bisogna dimenticare il potere del contrasto cromatico, che sfrutta peculiari meccanismi neuropsicologici per migliorare l'acquisizione e il consolidamento delle informazioni.
Il fondamento scientifico dell'efficacia del contrasto cromatico nell'apprendimento si trova nell'effetto von Restorff, o "effetto di isolamento", scoperto dalla psicologa tedesca Hedwig von Restorff nel 1933 e confermato da numerosi studi successivi.
Questo principio cognitivo dimostra che, tra elementi simili, quelli che si distinguono visivamente hanno una probabilità significativamente maggiore di essere memorizzati. In pratica, quando ad esempio un'informazione viene presentata con un colore contrastante rispetto al contesto, viene codificata insieme a questo attributo distintivo, creando un "marcatore visivo" che ne facilita il successivo recupero dalla memoria a lungo termine.
Per implementare una strategia del colore nell'e-learning possiamo seguire tre linee guida principali:
Sempre parlando di contrasto, esistono diverse strategie complementari per implementarlo in modo corretto nei corsi e-learning:
Per massimizzarne l'efficacia evitando effetti controproducenti, è essenziale anche rispettare alcuni principi fondamentali:
A queste linee guida si aggiunge una questione tutt’altro che irrilevante da considerare nella progettazione di un corso digitale: come integrare una strategia del colore mirata alle caratteristiche e alle peculiarità di un brand?
Integrare i colori aziendali in un ambiente di apprendimento digitale richiede la capacità di coniugare la fedeltà al brand con l’ottimizzazione dell'esperienza formativa per creare il giusto equilibrio tra identità corporate ed efficacia didattica.
Ma non è tutto. Ogni settore industriale possiede una propria identità cromatica distintiva che riflette valori, aspettative e obiettivi specifici, perciò la scelta della giusta palette di colori deve anche essere coerente con il contesto professionale di riferimento.
Nel settore finanziario, ad esempio, l'utilizzo di una palette basata su blu navy, grigio e accenti oro comunica immediatamente affidabilità e professionalità. In questo caso potremmo impiegare il blu navy per i contenuti principali e gli accenti oro per evidenziare i punti chiave, creando un ambiente di apprendimento che rifletta la serietà del settore.
Il settore healthcare, invece, predilige una palette incentrata su verde acqua, azzurro e bianco, colori che trasmettono un senso di pulizia e competenza professionale. In questo caso, uno schema efficace potrebbe essere composto dal verde acqua che guida la navigazione con l'azzurro che caratterizza i contenuti clinici, creando un contesto rassicurante e professionale.
Il settore creativo, al contrario, predilige una palette più dinamica, che includa il viola, l’arancione e il turchese per stimolare la fantasia e l'innovazione. Un approccio interessante, in questo caso, potrebbe essere quello di creare una rotazione di questi colori vivaci tra le diverse sezioni, per mantenere un elevato livello di engagement, supportando il pensiero creativo e l'esplorazione di nuove idee.
Per raggiungere l’efficacia didattica mantenendo una chiara connessione con il brand, nella progettazione di un corso e-learning è quindi fondamentale affiancare alla palette aziendale, una palette secondaria complementare che supporti gli obiettivi di apprendimento e, non ultimo, fare attenzione a garantire la coerenza cromatica di tutti i materiali formativi e, se possibile, delle relative piattaforme di erogazione dei corsi.
In sintesi, quindi, una buona progettazione grafica di un corso e-learning deve coniugare efficacemente elementi di psicologia del colore, strategie di contrasto cromatico, identità di brand e di settore e necessità tecniche, mantenendo al centro l'esperienza dell'utente. In questo contesto, infatti, la raccolta di feedback specifici sulla user experience e l'analisi dei dati di fruizione possono rivelare informazioni preziose e guidare il miglioramento continuo del design dei corsi digitali, per creare esperienze di apprendimento sempre più efficaci e coinvolgenti.
Per approfondire questo tema dal punto di vista scientifico vi consigliamo la lettura di questo articolo Emotional design in multimedia learning: Effects of shape and color on affect and learning
Se volete saperne di più sull'approccio di Ariadne eLearning e su come strutturare un percorso per la vostra azienda, visitate il sito www.ariadnelearning.it